Menu Principale

Scuola Materna(0-5anni)

Elementari (6-10anni)

Scuole Medie(11-15anni)

Scienze e Fisica

Sviluppo Personalità

Efficienza Didattica

Novità Informatiche

Filosofia Personale

Scaricare ENNEAGRAMMA Cos'è l'Enneagramma? PDF Stampa E-mail

 

Per un aiuto al conoscere noi stessi, ho fatto un programma basato su di un libro in commercio (ho chiesto permesso all'autore), rispondendo a 162 domande, preferibilmente scegliendo Sì o NO (evitare il più possibile la situazione incerta) alla fine il programma rileverà il vostro "tipo di carattere" o i vostri tipi. Se apparterrete ad una delle 9 categorie con percentuale superiore al 75% rimarrete sbalorditi da come sarete descritti. Sembra che il computer vi conosca.

Per scaricare il programma  ENNEAGRAMMA CLICCA  QUI

Cos’è l’Enneagramma?

 

A detta di tutte le filosofie la conoscenza più importante da raggiungere è il “conosci te stesso.”

Vi presentiamo qui un programma che vi permetterà di aumentare la comprensione di voi stessi.

Col nome Enneagramma si identifica un metodo che classifica i comportamenti umani in 9 tipi di base. In greco il prefisso “Ennea” significa nove. L’origine della classificazione ha più di 2000 anni. Attraverso questo strumento, con un limitato numero di caratteristiche di un singolo individuo, è possibile collocarne la personalità in un gruppo: il vantaggio sta nel fatto che, esplorando le caratteristiche del gruppo di appartenenza, si possono riconoscere aspetti di noi stessi che ci erano sfuggiti. Emergono caratteristiche positive e negative, con la possibilità, se onestamente riconosciute, di trasformare i vizi in virtù. Si possono ricevere consigli, comprensioni, consolazioni, e alla fine si può raggiungere una maggior chiarezza sulla conoscenza del nostro carattere.

Spulciando in Internet si trova molto materiale sull’enneagramma. Ci sono anche molti libri; pochi sono invece i programmi scaricabili che permettano l’identificazione del gruppo di appartenenza.

Presentiamo qui un programma scaricabile, che ho ricavato da un libro. Ho telefonato all’autore Arnaldo Pangrazzi per avere il permesso di pubblicarlo.

Per utilizzarlo dovete rispondere a 162 domande iniziali; ci sono 3 tipi di risposte:

SI, generalmente sono così; NO, non sono così; A VOLTE mi capita di essere così.

La terza risposta è incerta ed è quella che viene più spesso selezionata; tuttavia cercate di utilizzarla il meno possibile; ciò permetterà una migliore identificazione della classe di appartenenza.

Per esperienza si è visto che, se si ottiene una percentuale di appartenenza intorno al 75% o più, quando poi si leggono le caratteristiche relative all’ennea-tipo, esso viene riconosciuto come ben centrato, trovando valido il programma.

Una volta risposto alle 162 domande, con ponderatezza e sincerità, prendete nota del risultato che compare. Vedrete che appartenete a più gruppi; di solito uno spicca più degli altri.

I nove ennea-tipi sono descritti sempre all’interno del programma. Per accedere alla loro descrizione basta cliccare sulla casella “cambia schermata” e poi cliccare sul bottone inerente all’ennea-tipo che si vuole esplorare.

Un consiglio: non date le risposte mentre il vostro coniuge vi guarda. Questo potrebbe essere fuorviante e anche fonte di litigi. Se vuole dire la sua, potete fare il gioco di lasciare che risponda alle domande così come vi vede lui; poi confrontate i risultati.

Il primo test esprimerà come vi sentite d’essere, il secondo come altri possono vedervi.

 

Powered by Joomla!. Valid XHTML and CSS.